Home Cronaca Cronaca Venezia

Il Salone Nautico Venezia si prepara alla terza edizione

0
CONDIVIDI
Il Salone Nautico Venezia si prepara alla terza edizione
Il Salone Nautico Venezia 2021: Le Frecce Tricolori

Dal 28 maggio al 5 giugno l’edizione 2022 del Salone Nautico 

L’Arsenale di Venezia aprirà le sue porte alla nautica da diporto per la terza edizione del Salone Nautico Venezia. Il Salone si conferma così il riferimento più naturale per il mercato del Mediterraneo orientale.

Grazie alla collaborazione con la Marina Militare di Venezia, l’edizione 2022 aprirà dal 28 maggio al 5 giugno. Offrendo ai visitatori un periodo che comprende due week end, oltre al ponte festivo del 2 giugno. Proprio il ponte che l’anno scorso ha consentito la visita in sicurezza a oltre 30 mila visitatori che hanno animato le storiche banchine.

Il Sindaco della Città Luigi Brugnaro ha dichiarato: “Con l’edizione 2021 del Salone Nautico abbiamo consolidato l’obiettivo che ci eravamo posti fin dall’inizio. Riportare a casa l’Arte Navale e confermare Venezia regina dei mari. Con quello stesso spirito siamo pronti a tornare ad aprire le porte dell’Arsenale continuando ad offrire uno spettacolo ineguagliabile. Una terza edizione del Salone ricca e innovativa, piena di eccellenze e di passione. Una occasione in più per confermare la nostra città non solo come capitale del mare ma anche della sostenibilità e dell’innovazione”.

Il Salone Nautico Venezia si prepara alla terza edizione
Il Salone Nautico Venezia si prepara alla terza edizione

Lo scorso anno il Salone è stato il primo evento dedicato alla nautica in presenza. E’ stato un primo momento per verificare la spinta positiva del mercato, che ha confermato nelle manifestazioni successive il grande interesse e la riscoperta della barca come luogo intimo, da vivere in famiglia e con gli amici.

L’offerta espositiva include i grandi gruppi del settore, che hanno tutti confermato la loro presenza. Oltre ad Azimut Benetti, Beneteau e Ferretti Group, già presenti nella seconda edizione, ci sarà il debutto di Sanlorenzo e Sunseeker. Tra le barche a motore da citare Absolute, Arcadia, Frauscher, Invictus, Pardo, Rizzardi, Sessa, tra quelle a vela Italia Yachts, Myilus, More e Pegasus.

Il Salone Nautico Venezia: L’Arsenale è ambiente unico

L’Arsenale è un ambiente unico, il cuore pulsante della marineria della Serenissima. Gode di un bacino acqueo di 50.000 mq, oltre 1000 metri lineari di pontili per circa 30.000 mq di spazi espositivi esterni, e padiglioni coperti per circa 5.000 mq complessivi.

Per rispondere alle esigenze degli espositori che crescono e per ospitare le loro barche ci saranno anche nuovi pontili. Mentre la lunghezza complessiva delle barche esposte sarà superiore a due chilometri e mezzo.

E’ prevista anche una ridistribuzione degli stand e delle attività all’interno delle Tese, per rendere ancor più agevole la visita.

Venezia in primavera ha da offrire tutto il suo splendore e le tante attività culturali che saranno un complemento alla visita del Salone per gli armatori che amano il mare e che spesso sanno apprezzare anche l’arte e le eccellenze.

Il Salone Nautico Venezia: torna la Biennale Arte

Torna infatti dopo tre anni la Biennale Arte, che porta con sé il suo contorno ineguagliabile di mostre e l’apertura dei tanti palazzi.

Come è stato nella seconda edizione del Salone Nautico Venezia, anche in quella che si sta preparando l’eco-sostenibilità e le tecnologie a basso impatto saranno il fil rouge di tutte le aree tematiche.

Questa impostazione ricalca il trend dell’evoluzione verso l’elettrico che sta toccando tutti i segmenti dell’industria nautica e del suo indotto. Con scafi, propulsioni, rimotorizzazioni, batterie, sistemi di ricarica, tecnologie foil, arredi, fotovoltaico, elettronica di assistenza a bordo, sport.

Sostenibilità e ambiente saranno il focus principale anche dei numerosi convegni e presentazioni nonché delle iniziative sportive che avranno luogo nell’arco dei nove giorni del Salone, con la partecipazione di esperti di tutto il mondo.

Tra le iniziative centrali a questo proposito, il Bando di concorso lanciato dalla Fondazione Musei Civici Venezia MUVE, in collaborazione con il Comune di Venezia e Vela Spa, per progetti di imbarcazioni da lavoro o da diporto caratterizzate da elevata efficienza energetica e ridotto impatto ambientale. Come nelle edizioni precedenti, gli elaborati saranno esposti nel cuore del Salone in una delle Tese centrali.

Internet: www.salonenautico.venezia.it